Tag: razzismo

Una sensibilità da Ku Klux Klan

«Possibile che le forze dell’ordine arrivano sempre dopo i rapimenti ma prima dei linciaggi? Perché la gente non fa mai in tempo a scuoiarne uno?», con questa domanda retorica il 22 agosto un lettore di excite.it commentava la notizia di una aggressione ai danni di persone immigrate o rom, a seguito della solita falsa accusa […]

LA BANALITÀ DEL MALE MINORE

Chissà quanti hanno potuto vedere il film di Eyal Sivan e Rony Brauman, Un spécialiste. Portrait d’un criminel moderne, basato sulle immagini realizzate durante il processo ad Eichmann. Più che dal libro famoso di Hanna Arendt, al quale il film si ispira, è da queste immagini che emerge in modo pregnante la mostruosa banalità del […]

L’Italia del grande cinema rimuove il nostro razzismo

Perché la filmografia italiana più recente non sa rappresentare gli Altri? Perché continua ad essere efficace quando racconta l’emigrazione italiana (si pensi all’intenso «Nuovomondo» di Crialese) e per lo più fallisce quando si cimenta con l’impresa di narrare l’immigrazione in Italia? Com’è possibile che ancor oggi, dopo un trentennio di ricerca storiografica sulle guerre coloniali […]

Antisemitismo, con delitto

Il fatto di cronaca, avvenuto di recente nella regione parigina, è ben noto e, per quanto atroce, forse sarebbe stato presto archiviato dai mass media se la vittima non fosse stata un giovane ebreo: Ilan Halimi, sequestrato per ventitrè giorni e torturato a morte da una banda di giovani balordi, che avevano tentato invano di […]

Gli scarti sociali in rivolta

Ora che nelle banlieues i fuochi sono spenti, il rischio che corriamo è d’essere sommersi da una valanga di commenti e analisi. Com’è accaduto per i ricorrenti affaires del «velo», anche i tumulti d’autunno stanno ispirando un’ipertrofia mediatica che non è sicuro giovi alla loro comprensione. Ognuno, infatti, si esercita a leggere in questo spontaneo […]

Cpt, gli eufemismi che velano gli orrori

S e si volesse tracciare una storia dei Cpt, sarebbe opportuno ripercorrerla fin dagli esordi, per comprendere come e perché sia nato questo mostro giuridico, inedito nella storia della repubblica italiana fino al 1998, quando venne istituito dalla legge detta Turco-Napolitano. In questa sede ci limitiamo a ricostruire un frammento della sua storia semantica, per […]

Con l’arma impropria dell’universale

Apartire dal fatidico 11 settembre, uno spettro è tornato ad aggirarsi per l’Europa: il «relativismo culturale». In Italia soprattutto, non v’è articolo, commento, intervista su controversie riguardanti i rapporti fra «noi» e gli «altri» che non si apra o si chiuda con un’invettiva contro il relativismo. Che si tratti della questione del foulard detto islamico […]

Una cornice chiamata Islam

Una cornice chiamata Islam ANNAMARIA RIVERA E’ destino o vocazione del nostro paese ripercorrere tardivamente e inconsapevolmente strade già battute da altri, ed eventualmente abbandonate. Le recenti sortite di cardinali, cui si inchinano “noti politologi” di fede laica, sulla radicale non-integrabilità degli immigrati musulmani, e l’inquietante temperie sociale in cui si iscrivono, sembrano una riedizione […]

Nuovo razzismo, pogrom simbolico

IMMIGRAZIONE ANNAMARIA RIVERA* N on è esagerato dire che l’attuale campagna xenofoba ha la struttura simbolica del pogrom. Come nei pogrom, all’origine ci sono “voci” e leggende che si diffondono a macchia d’olio diventando verità inoppugnabili: l’insicurezza urbana, la criminalità diffusa sono imputabili agli immigrati e soprattutto agli albanesi, immigrati cattivi per eccellenza; i profughi […]

Primo maggio degli invisibili

OPINIONI DINO FRISULLO, ANNAMARIA RIVERA * B ENE il ministro Ossicini smentisce le proposte di decretazione d’urgenza sulle espulsioni e d’irrigidimento sugli ingressi, di cui il manifesto aveva pubblicato domenica 9 aprile scorso ampi stralci. In quel documento si riconosceva la necessità di emersione di almeno parte del lavoro migrante irregolare: ma le soluzioni erano […]