Tag: razzismo

L’accoglienza selettiva

Né la pandemia e neppure l’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia sono riuscite ad intaccare il sistema-razzismo, come dimostra l’accoglienza selettiva di profughe/i provenienti dall’Ucraina, in base all’origine, al colore della pelle e così via. Tra l’altro, anche a svariate famiglie con bambini, di origine subsahariana, è stato impedito di varcare i confini in […]

Che razza di nozione infondata

Come dovrebbe essere ben noto, la nozione di “razza” – criticata e poi abbandonata da una buona parte delle stesse scienze sociali e biologiche che avevano contribuito a elaborarla – è una categoria tanto infondata quanto paradossale, essendo basata sul postulato che istituisce un rapporto deterministico fra caratteri somatici, fisici, genetici e caratteri psicologici, intellettivi, […]

Sul razzismo è meglio capirsi

Come premessa, conviene rimarcare che il termine “razzismo”, al singolare, è preferibile a “razzismi”, se si vuole cogliere il carattere unitario del concetto, al di là delle variazioni storiche ed empiriche del fenomeno. Paradossalmente, per nominare un tale sistema, siamo costretti/e a usare un lemma la cui etimologia rimanda alla credenza nell’esistenza delle “razze”, criticata […]

La prova di sopravvivenza

Il fatto che l’Unione Europea coltivi una sorta di sovra–nazionalismo armato, a difesa delle proprie frontiere, non solo è causa d’una strage di migranti e potenziali rifugiati/e di proporzioni mostruose, ma ha anche contribuito indirettamente, a mio avviso, a incoraggiare i nazionalismi “nazionalitari” o etnici, quindi al successo delle destre, anche estreme, in tutta Europa. Oltre che economica, […]

Donne, uomini e caporali

La risposta di massa (ben duecentomila partecipanti) del 16 ottobre all’assalto fascista e squadrista che si era consumato una settimana prima contro la sede nazionale della CGIL è uno spartiacque che potrebbe aprire – come ha detto lo stesso Maurizio Landini – una fase nuova del protagonismo sindacale e della democrazia. A mio parere, una […]

Il mito nefasto dell’identità originaria

Il 13 settembre 2021, il G20 Interfaith Forum, ovvero il forum inter-religioso mondiale, riunito a Bologna, ha finalmente lanciato un appello onde abolire la parola “razza” dalle Costituzioni. Com’è noto, la Francia lo fece già tre anni fa, abrogando non solo quel vocabolo infondato e malefico, ma anche il riferimento alle differenze di genere. E sei mesi […]

La brava gente del cinema italiano

Che il tema sia una pagina della storia coloniale italiana o che sia quello dell’immigrazione e del razzismo attuali, non poche produzioni cinematografiche nostrane sono (o piuttosto sono state) accomunate da una cifra comune, che salta agli occhi o almeno a quelli di chi abbia dimestichezza con le rappresentazioni dell’alterità. Intendo riferirmi all’esteriorità dello sguardo […]

La riduzione dell’altro a natura

Il volume dell’antropologo Francesco Bachis, Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica (Master Aips Edizioni, 2018), sebbene pubblicato tre anni fa, è di una attualità notevole. Esso ha come obiettivo generale l’indagine intorno ad alcune forme di costruzione dell’alterità nella società contemporanea. Assai colto e ben documentato (come testimonia, tra l’altro, l’ampia […]

Quando Trump non era poi male…

Potrebbe definirsi revisionismo (inteso in senso lato) l’insieme di reazioni e giudizi indulgenti che l’elezione di Donald Trump ha suscitato tra politici non di destra e perfino tra intellettuali di sinistra: in questo secondo caso, col ricorso a paragoni storico-politici alquanto avventati e con l’aspettativa paradossale che a sconfiggere neoliberismo e interventismo guerrafondaio sarà l’aggressivo […]