Tag: razzismo

La merce in forma vivente transitoria

Si dice «negazionisti» di coloro che negano o minimizzano la pandemia in corso. Ma lo stesso potrebbe dirsi delle numerose persone che, nonostante sia stato scientificamente provato il ruolo decisivo svolto dagli allevamenti intensivi e dai mattatoi industriali rispetto a ciò che viene detto «salto di specie», seguitano a cibarsi di carne; per non dire […]

Sedici ottobre

«Ho indossato il guanto nero sulla mano destra e Carlos quello sinistro dello stesso paio. Il mio pugno alzato voleva dire il potere dell’America nera. Quello di Carlos l’unità dell’America nera. Insieme abbiamo formato un arco di unità e forza» (Tommie Smith).   Ora che rivedo quell’immagine, capisco il perché della mia emozione. Lo comprendo […]

Il carattere sistemico del razzismo odierno

        (…) In realtà, riducendo il razzismo a “odio”, si finisce per ignorarne la dimensione storica e il carattere peculiare e sistemico. Esso è, infatti, un sistema d’idee, parole, discorsi, atti, norme giuridiche, pratiche sociali e istituzionali, che attribuisce a gruppi umani e agli individui che ne fanno parte differenze essenziali, generalizzate, definitive, naturali o […]

La memoria corta dei sostenitori di sinistra del governo giallo-rosa

Quel che più mi ha sconcertata del dibattito che ha preceduto la formazione del governo Pd-M5s-LeU è stato il sostegno, alquanto acritico, a un simile garbuglio politico, anche da parte di alcuni intellettuali di sinistra; e ciò anche dopo l’esplicito appoggio di Trump a “Giuseppi”. L’argomento centrale e comune è che un tale governo sarebbe […]

Un pericoloso salto all’estremo

“Siamo costrette a ripetere ciò che mille volte abbiamo scritto, in libri, saggi e articoli (…): cosa sconfortante, che rafforza la tentazione di abbandonare il lavoro intellettuale per darci ad attività più lievi e gratificanti (…). Se idee e concetti ribaditi mille volte non lasciano tracce neppure fra chi crediamo politicamente più affine, occorre prendere […]

Il razzismo di Stato, il rischio del salto all’estremo, l’impotenza della sinistra

“Siamo costrette a ripetere ciò che mille volte abbiamo scritto, in libri, saggi e articoli (…): cosa sconfortante, che rafforza la tentazione di abbandonare il lavoro intellettuale per darci ad attività più lievi e gratificanti (…). Se idee e concetti ribaditi mille volte non lasciano tracce neppure fra chi crediamo politicamente più affine, occorre prendere […]

La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro

È del tutto evidente che, con il governo fascio–stellato, abbia raggiunto il culmine la dialettica perversa fra razzismo istituzionale e razzismo “popolare”, della quale scrivo da molti anni. E ciò non solo a causa di una produzione legislativa essa stessa d’impronta apertamente sicuritaria e discriminatoria, la quale non fa che titillare, legittimare, alimentare il senso […]

Il dilagante razzismo salviniano. Dal caso Riace al decreto “sicurezza e immigrazione”, fino ai “negozietti etnici”

Non v’è giorno in cui il ministro dell’Interno, col consenso tacito o aperto dei suoi lacchè di governo, non ci riservi qualche perla razzista, secondo il consueto stile aggressivo, smodato, grevemente sarcastico. Salvo poi fare, rare volte, qualche piccolo, apparente passo indietro allorché l’abbia sparata troppo grossa perfino per i suoi docili alleati a cinque […]

L’attuale dialettica fra razzismo istituzionale e razzismo popolare. Forse la storia può insegnarci qualcosa…

La vicenda degli ostaggi sequestrati sulla nave “U. Diciotti” della Guardia costiera italiana, l’incontro ufficiale, a Milano, tra Salvini e Orbán (che lo ha definito “il mio eroe”), il tono sprezzante verso la magistratura col quale il primo ha commentato la notizia della sua incriminazione per sequestro di persona a scopo di coazione e per […]