Le vie dei canti di Ivan Della Mea

È ricordare il 24 aprile 2010, una sera un po’ malinconica che mi fa ripensare a Ivan Della Mea. E non perché sia la vigilia dell’anniversario della Liberazione. L’associazione d’idee è un’altra. Mi ha messa di malumore una cena in cui per caso ero l’unica donna. Niente di grave: un paio di battute sessiste, il solito vizio maschile di parlarsi addosso. Bastano a farmi rimpiangere complicità femminili, conversazioni autentiche, confidenze, empatia. Vere interlocutrici, penso. E mi viene in mente Ivan, interlocutore di genere maschile, femminile e neutro. Raro quanto intenso. È un pensiero struggente, come si dice. Lo è ancor di più perché devo scrivere un articolo sulla sua figura di intellettuale autodidatta, come ho promesso. Non ho l’ispirazione. Mi avvicino al telefono. Un clic e sul display ricompare il messaggio: “Mi sei venuta in mente perché vi voglio bene”. È ancora in memoria, unico, solitario. Nessuno mi ha più mandato sms al telefono fisso.

Cercando l’ispirazione, osservo la copertina della stravagante autobiografia di Ivan (Se la vita ti dà uno schiaffo, 2009, Jaca book): il suo gatto appare in copertina, ancora più enigmatico, con quello straccio rosso accanto. Nero, gli occhi enormi, i baffi un po’sghembi, dacché Ivan è morto sembra un po’ intristito. Già prima non tendeva all’allegria: appena nato, già sapeva -perché i gatti lo sanno sempre – che chi lo aveva creato sarebbe morto poco dopo, giovanissimo. Una meteora nel panorama artistico del Novecento, dicono le biografie. Penultimo di dodici figli di una famiglia sarda, povera, un’adolescenza orfana, una vita tribolata e quella morte precoce sul fronte greco-albanese. Anni dopo il gatto di Ivan rimase stupito e contento che l’autobiografia di Ivan gli abbia ridato un pizzico di notorietà. In qualcosa somiglia alla vita del mio creatore, pensa subito il gatto: entrambe le vite hanno un odore di orfanità inconfondibile, almeno per il fiuto felino. Ma sa anche – non era difficile immaginarlo – che pure Ivan se ne sarebbe andato presto. Riflette: forse l’autobiografia è il tentativo di beffare la morte imminente anticipando la resurrezione dell’uno dalle spoglie del trino.

Il gatto nero della copertina di Se la vita ti dà uno schiaffo (2009) non è l’unico nella vita e nelle opere di Ivan. Felina è la sua canzone più bella e più radicale, El me gatt: ha il coraggio di affermare che giustizia e ingiustizia valgono per tutte le creature, che la vita di un gatto vale quanto quella di una Ninetta. In Accadde a Tuscamelot. Cose di vita, cose di delirio, (Jaca Book, Milano 2005). Tre gatti,  Tatanka, Chicola e Macchiettanera, sono state le muse ispiratrici, le voci che hanno interloquito col suo flusso di coscienza, che gli hanno indicato il senso della vita e lo hanno richiamato alla saggezza. Nella vita-e-opere di Ivan della Mea i gatti non sono espedienti retorici o estetici, né elementi esornativi. Sono, invece, la sintesi – non solo metaforica ma anche vivente, ronfante, miagolante, graffiante – di quella conciliazione di opposti o convivenza che Ivan perseguiva, o solo coltivava, caoticamente e ostinatamente: natura e cultura, dolcezza e selvatichezza, sensitività e razionalità, tenerezza e intransigenza, intuito e ponderatezza, affettività e distacco, creatività e saggezza.

La conciliazione o solo la convivenza fra opposti o divergenti, Ivan le trasferisce anche sul piano ideologico e politico. Comunista e anarchico: a sedici anni si iscrive al Pci, giusto il 1956, l’anno della rivolta ungherese duramente repressa dalle truppe sovietiche; ma libertario rimane nel profondo dell’animo.

Nondimeno riesce a restare nel Pci a lungo, forse in virtù della capacità d’immaginazione: d’immaginare sempre un altro possibile, al di là della realissima ortodossia burocratica che presto si sarebbe tramutata in frettolosa liquidazione del passato.

Cristiano in versione francescana, ma panteista per sensibilità e apprensione del mondo. Francescane potrebbero dirsi, in modo un po’ banale, la noncuranza verso beni e denaro, la quasi povertà, l’altezza del senso morale, la propensione a fare ciò che si deve in modo disinteressato, talvolta fino al sacrificio.

Ma forse si potrebbe precisare: “francescano senza connotazioni confessionali”, quindi panteista o anche spinoziano, perfino buddista oppure jainista, per la sensibilità e l’inclinazione a cogliere il senso delle relazioni fra tutti i viventi e fra i viventi e il cosmo; e per la pratica della com-passione, o dell’ahimsa, si potrebbe azzardare.

Eppure intransigente e settario, come pochi nell’appassionata quanto antiquata difesa del comunismo. Che per lui significa qualcosa di netto ed essenziale: stare sempre dalla parte degli “ultimi del mondo”, per citare L’internazionale di Franco Fortini; dei reietti, dei subalterni, degli sfruttati, dei ribelli. In definitiva, stare sempre dalla parte dei più remoti e basilari fra i tanti sé: orfano d’adozione, ragazzo abbandonato e rinchiuso, operaio elettromeccanico, verniciatore, fattorino, cameriere, barista, correttore di bozze… Agli altri sé, quelli del riscatto – revisore editoriale, pubblicista, cantautore, sceneggiatore, ricercatore, scrittore, poeta, saggista, presidente dell’Arci Corvetto e presidente pure dell’Istituto “Ernesto de Martino” -, egli affida il compito di raccogliere, interpretare, abbellire, restituire le voci o solo i mugugni, le imprecazioni, i lamenti dei reietti, dei subalterni, degli sfruttati, dei ribelli.

E finalmente vengo al dunque: che genere d’intellettuale è stato Ivan Della Mea? Per cominciare: un autodidatta senza la mania dell’erudizione propria degli autodidatti, un colto che si è fatto tale non per frequentazioni accademiche o per dura disciplina di studio, ma per esperienza e curiosità, ingordigia della vita, per ansia di trovare risposte al frullio di dubbi che lo sovrasta e lo accompagna come un’aureola di gabbiani.

Era anche un intellettuale “totale” come quelli di una volta. Quindi del tutto fuori moda dacché si è imposta, come sola legittima e riconosciuta, la figura dello specialista, dell’intellettuale “circoscritto”, colui che sa tutto, o quasi, di un solo campo specifico del sapere. Per Ivan, sensibilità, esperienza e cultura erano tutt’uno. In lui la cultura “alta” si nutriva della cultura “bassa”, e viceversa. Ed è la prossimità alla cultura popolare che gli favoriva ricerca e sperimentalismi di ogni genere e un’elevata capacità di comunicare con mezzi molteplici: dalla musica al cinema, dall’editoriale al racconto, dalla poesia al romanzo, dalla satira politica all’autobiografia.  

“Saper di non sapere è quanto c’è di più prossimo alla divinità, ovvero all’ente primigenio, ovvero al vivente”, scrive nell’autobiografia[1]. Era perfino sconcertante, Ivan, nell’umiltà che certe volte gli veniva dalla nudità di chi sa di non sapere. Era capace di telefonarmi in orari assurdi per domandarmi se ça va sans dire suonasse bene nel contesto di una certa frase, se la teoria del sacrificio di René Girard fosse attendibile, in che modo si possa definire il malocchio dal punto di vista antropologico, quando sia appropriato parlare di razzismo e quando di xenofobia.

Sapendo di non sapere, Ivan è sfuggito al rischio di diventare un semicolto, di approdare a quella mezza cultura che, per dirla con Horkheimer e Adorno, “a differenza della semplice incultura, ipostatizza a verità il sapere limitato[2]. Del resto, bastian contrario com’era, mai avrebbe potuto essere un orecchiante, uno di quei piazzisti che se ne vanno in giro sempre lesti a mostrare la loro mercanzia di mezze idee, frasi fatte, formulette risapute; sempre pronti a tirar fuori dal fagotto il luogo comune adatto alla circostanza e all’interlocutore.

Ivan non solo sapeva di non sapere, lo ammette anche, tanto da sembrarti ingenuo. Non maschera le sue lacune, come dicevano un tempo i nostri insegnanti, dietro qualche espediente retorico. Le sfoggiava, quasi, non per arroganza o goffaggine, ma perché, sapendo di non sapere, riconosceva gli altri e le altre e le loro competenze, purché non fossero disgiunte dalle qualità umane che apprezzava. Come scrive Emmanuel Lévinas, è la relazione con l’altro-nostro maestro che rende possibile la verità. “E la verità è così legata al rapporto sociale che è giustizia. La giustizia consiste nel riconoscere in altri il mio maestro”[3].

È per questa inclinazione al riconoscimento che per Ivan, poco più che ventenne, l’incontro con Gianni Bosio è stato fondamentale – folgorante, si potrebbe dire – tanto da cambiargli non solo la vita, ma anche il pensiero e l’opera. Ivan ha riconosciuto Bosio come maestro, ma anche come interlocutore e amico. E così è diventato “un artigiano di canzoni”, come una volta si è definito: in realtà era un pilastro del movimento di ricerca e riproposta, reinvenzione e divulgazione della canzone popolare e politica.

In una specie di poesia per la sua resurrezione come uno, ho scritto che egli è stato la colonna sonora che ha scandito e dato senso al fluire dei nostri anni ruggenti, ma anche degli anni più infelici e oscuri. In realtà, Ivan non è stato solo “la colonna sonora delle lotte studentesche e operaie degli anni sessanta e settanta”, come si è soliti scrivere, ma anche e da subito, un cantore di umiliazioni, ricatti, sconfitte, umili storie quotidiane e piccole resistenze al dominio e alla violenza della merce, che tende a impossessarsi della totalità della vita sociale: piccole resistenze – anche fatte solo di gesti, testimonianze, comportamenti, delicatezze – intese come tracce, prefigurazioni ipotetiche, non garantite, di una società affrancata dal profitto.

“La cultura autentica (…) non ama esibirsi, non sbandiera rumorosamente se stessa, non si mette al centro della scena (…) Chiede anzi di sparire, di annullarsi e trasformarsi in altro: comportamento, gesti, sensibilità, esistenza”[4]. Quel che Ivan sapeva o aveva appena appreso, ingordamente, anche disordinatamente, lo restituiva alleggerito dal suo peso specifico facendolo volare sulle ali dell’ironia. E, se gli era piaciuto davvero, lo incorporava e poi lo convertiva in gesti, sensibilità, esistenza. Dopo averlo assorbito ed elaborato, lo riversava in canzoni, poesie, articoli, romanzi, racconti, narrazioni, fascicoli della rivista o solo conversazioni con amici e compagni. In cui delle volte, sanguigno com’era, si appassionava e s’inalberava, litigava ferocemente e subito chiudeva la polemica con una battuta leggera o con una dichiarazione di affetto.

Un giorno, a Sesto Fiorentino, ci trovammo a discutere di immigrazione e razzismo. Ivan non se n’era mai occupato granché, ragion per cui inframmezza alcune osservazioni acute e non convenzionali con qualche luogo comune di genere milanese, di quelli che forse punteggiavano le conversazioni al circolo Arci Corvetto. Discutemmo a lungo e pacatamente, io senza rinunciare a smontargli le idées reçues.

Poco dopo lui mi sorprese per la capacità di meditare sulle obiezioni altrui e di cambiare opinione. Aveva deciso che quello era un tema tanto cruciale che era urgente dedicargli un numero della rivista, e mi propose di curarlo. Così nel 2000 uscì il numero monografico del “de Martino” su Stranieri e cittadini. Più tardi si buttò a capofitto nell’impresa di una ricerca basata su racconti di vita di migranti, nella quale coinvolse un mio allievo, Marcello Tarì. Ne conseguirà, nel 2004, un altro bel fascicolo della rivista: “Qui noi viviamo”. Migranti. Storie di vita, curato da Tarì.  Così Ivan diventò pure antirazzista abbastanza militante, peculiarità che andò ad aggiungersi al suo essere antifascista, libertario, comunista, ecologista, animalista, gattofilo, anche un po’ femminista. E molte altre cose.

“Questo pugno che sale, questo canto che va…”. Nel modo in cui egli interpretava L’Internazionale di Fortini sta tutto Ivan o almeno sta la chiave per cercare di comprendere che genere d’intellettuale engagé egli fosse. La canta nel solito modo ruvido e imperfetto, più sommesso del consueto, la esse scivolante che scivola più che mai, perfino con qualche stonatura e con qualche vena di malinconia.

È come se il suo modo imperfetto di cantare un testo così “utopico” volesse scongiurare il rischio della retorica e della fede nel sol dell’avvenir. Anche in quella maniera di cantare risiede la convivenza fra opposti o divergenti che egli coltivava: l’utopia del comunismo e lo spirito francescano più immanente, la disperazione del presente e l’ostinazione nel proiettarsi oltre, la coscienza acuta della sconfitta irrevocabile e la ricerca di tracce di resistenza, per quanto minute e quotidiane, perfino personali, sentimentali, gestuali.

In questo consiste la sua “lezione”, come si dice. In un tempo in cui sembra avverarsi la profezia di Debord[5] – lo spettacolo che diviene l’equivalente generale astratto di tutte le merci – un uomo di spettacolo, a suo modo, canta, scrive, racconta con ostinazione le resistenze al dominio del valore di scambio. In epoca di sconfitta, egli non la rimuove né la dissimula dietro nostalgie patetiche, retoriche roboanti o abiure difensive. Neppure se ne fa schiacciare e non si rintana nel guscio del risentimento, dell’individualismo o del cinismo. Invece, “ne porta la croce” ma, come se il peso del legno potesse alleggerirsi con l’ironia, la tenerezza, la creatività, il gusto della vita, la vista di “un volo libero di rondini”, di “uno sciame pulsante di lucciole in amore”, di “un cavallo pazzo in libera uscita”[6]. Perché infine questo conta: “scoprire la carità che ci dobbiamo e dobbiamo a tutto il vivente”, per poter continuare a lottare affinché “niente e nessuno nell’universo mondo abbia bisogno della carità”.                  

[1] I. Della Mea, Se la vita ti dà uno schiaffo, op. cit., p. 152.

[2] M. Horkheimer, T. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo (1947), Einaudi, Torino 1997, p. 210.  Vedi anche: T. W. Adorno Teoria della semicultura (1959), in  Scritti sociologici (1972), Einaudi, Torino 1976, pp. 95-114.

[3] E. Lévinas, , Totalità e infinito, Jaca Book, Milano 19902, p. 70.

[4] F. La Porta, Basta con la letteratura!, in: “Origine. Scritture in movimento”: http://www.rivistaorigine.it/basta_letteratura.html

[5] G.-E. Debord, La società dello spettacolo (1967),Massari Editore, 2002.

[6] I. Della Mea, Se la vita ti dà uno schiaffo, op. cit., p. 155.

fonte: https://comune-info.net/le-vie-dei-canti-di-ivan-della-mea/