Categoria: Comune-Info

Dino e il respiro del mondo

Il 18 dicembre scorso l’Associazione SenzaConfine, fondata nel 1989 da Dino Frisullo, insieme con l’egualmente rimpianto Eugenio Melandri, ex-missionario saveriano e a suo tempo europarlamentare per Democrazia Proletaria, ha voluto dedicare uno dei suoi seminari di formazione per il Servizio Civile, al ruolo di Dino rispetto al movimento antirazzista italiano. Ne riporto la mia relazione introduttiva, […]

La merce in forma vivente transitoria

Si dice «negazionisti» di coloro che negano o minimizzano la pandemia in corso. Ma lo stesso potrebbe dirsi delle numerose persone che, nonostante sia stato scientificamente provato il ruolo decisivo svolto dagli allevamenti intensivi e dai mattatoi industriali rispetto a ciò che viene detto «salto di specie», seguitano a cibarsi di carne; per non dire […]

Sedici ottobre

«Ho indossato il guanto nero sulla mano destra e Carlos quello sinistro dello stesso paio. Il mio pugno alzato voleva dire il potere dell’America nera. Quello di Carlos l’unità dell’America nera. Insieme abbiamo formato un arco di unità e forza» (Tommie Smith).   Ora che rivedo quell’immagine, capisco il perché della mia emozione. Lo comprendo […]

Il carattere sistemico del razzismo odierno

        (…) In realtà, riducendo il razzismo a “odio”, si finisce per ignorarne la dimensione storica e il carattere peculiare e sistemico. Esso è, infatti, un sistema d’idee, parole, discorsi, atti, norme giuridiche, pratiche sociali e istituzionali, che attribuisce a gruppi umani e agli individui che ne fanno parte differenze essenziali, generalizzate, definitive, naturali o […]

Nuove mercificazioni dei viventi

Sulla spiaggia di Camogli un capriolo corre da solo in riva al mare, a volte tuffandosi tra le onde. Queste immagini, condivise in rete sotto forma di video, forse hanno emozionato chi ha potuto vederle: per la loro poeticità, per il senso di gioiosa libertà che evocavano. Incanto ed empatia del tutto effimeri poiché, poco […]

Un pericoloso salto all’estremo

“Siamo costrette a ripetere ciò che mille volte abbiamo scritto, in libri, saggi e articoli (…): cosa sconfortante, che rafforza la tentazione di abbandonare il lavoro intellettuale per darci ad attività più lievi e gratificanti (…). Se idee e concetti ribaditi mille volte non lasciano tracce neppure fra chi crediamo politicamente più affine, occorre prendere […]

La bomba a tempo del razzismo 5 stelle

La rimozione della memoria, anche a brevissimo raggio, è un tratto essenziale del “confronto” mediatico dei nostri tempi, soprattutto nelle miserevoli diatribe tra esponenti politici “di grido”. Il caso della presunta “metamorfosi” o “svolta” xenofoba e razzistoide di molti rilevanti esponenti del Movimento politico fondato da Grillo ne è un esempio lampante. Sono ormai trascorsi […]